post

Nicoletta Scolpini resta al Salerno Basket ’92 per l’ottavo anno consecutivo

Nicoletta Scolpini indosserà per l’ottavo anno consecutivo la casacca del Salerno Basket ’92. L’atleta salernitana classe 2000 è riconfermata nel roster che sarà guidato ancora da coach Fabio Nardone e si aggiunge alle già annunciate novità Van Heukelom, Denes e Valtcheva.

Sarà Scolpini la veterana con una responsabilità importante nel 2025/26, quella di aiutare i nuovi innesti ad ambientarsi al meglio dentro e fuori dal campo. “Sono contenta di poter proseguire questo viaggio e indossare ancora i colori della mia città soprattutto per il secondo anno in categoria di questo livello, ho trovato subito l’accordo e anche con l’allenatore dal punto di vista tecnico e tattico c’è unità di intenti dopo gli ultimi due mesi in cui abbiamo raggiunto questa meritata salvezza in corsa. – dichiara l’ala ex Ruggi e Battipaglia – Abbiamo raggiunto un risultato importante nella stagione ormai terminata, che ci permette di proseguire nella seconda serie nazionale. L’anno prossimo ci sarà una squadra probabilmente più giovane e nuova, sono a disposizione per essere un punto di riferimento per chi arriverà in granata, grazie all’esperienza maturata in questi anni e in qualità di unica salernitana nel roster. Per me è un motivo di orgoglio, non vedo l’ora di dare una mano anche alle più giovani”.

Il vicepresidente, Bruno Pacifico, non usa mezzi termini per commentare la permanenza in granata di Scolpini: “Nicoletta è una ragazza di comprovata serietà e siamo contentissimi di averla ancora con noi, perché rispecchia in pieno i valori della nostra società come anche tante altre atlete che negli anni sono state nostre tesserate. Lei è salernitana, sente il peso della maglia in modo genuino, sa interpretare il ruolo all’interno dello spogliatoio con professionalità, abnegazione e spirito di servizio. Speriamo di continuare ancora per tanto tempo insieme e toglierci tante soddisfazioni”.

post

Fabio Nardone confermato in panchina per il 2025/26

Fabio Nardone allenerà il Salerno Basket ’92 anche nella prossima stagione. Il coach pontino, subentrato nella stagione appena conclusa a cinque giornate dalla fine della regular season, è riuscito a condurre la squadra alla salvezza diretta, senza passare per la lotteria dei playout, conquistando tre importanti vittorie. La Salerno Ponteggi ’92 ha chiuso la stagione in crescendo e così anche per la Serie A2 2025/26 patron Angela Somma ha deciso di riconfermare la guida tecnica.

“Sono molto contenta di continuare il progetto con Fabio Nardone. A prescindere dai discorsi contrattuali, la stima tecnica del professionista e il rapporto umano che si è consolidato in questi mesi ha fatto sì che da entrambe le parti ci fosse il desiderio di proseguire insieme. – le parole del massimo dirigente salernitano – Stiamo già parlando da qualche giorno del Salerno Basket ’92 che verrà. L’idea è quella di allestire una squadra che abbia corsa, fame, spirito di sacrificio. Per avere tutto ciò, servono giocatrici che scelgono Salerno per propria convinzione e non come opzione di ripiego. Il roster subirà un forte rinnovamento, apriremo ancora di più alle giovani e siamo certi che Nardone saprà valorizzarlo al massimo”.

Per l’allenatore era la prima esperienza nel mondo femminile. “Dopo i due mesi trascorsi a Salerno, posso dire che l’impatto è stato stra-positivo. Devo ringraziare le giocatrici, con cui ho avuto un ottimo rapporto, e naturalmente la società. – le parole di Fabio Nardone – Abbiamo deciso di legarci per un altro anno e mi è stato proposto un nuovo progetto a 360 gradi con un occhio anche al settore giovanile, una cosa che mi affascina. Ora valuteremo l’allestimento del roster, tra conferme e innesti per completare la squadra che affronterà il prossimo campionato. L’idea è quella di allestire un gruppo combattivo, che abbia qualità ma nello stesso tempo anche fame e voglia di mettersi in discussione con personalità in un campionato importante. Tutto ciò è alla base per avere garanzie importanti. Sappiamo di dover fare delle scelte oculate ma abbiamo la linea ben chiara”.

post

Si dimette coach Gennaro Di Lorenzo

La Salerno Ponteggi ’92 e coach Gennaro Di Lorenzo si separano. Il capo allenatore del sodalizio salernitano ha deciso di rassegnare le dimissioni nella giornata di oggi, per motivi personali, dopo aver iniziato l’avventura in granata lo scorso 12 ottobre con il successo esterno sul campo delle Foxes Giussano. Il club di patron Angela Somma ha accettato la decisione del tecnico, sotto la cui gestione la squadra ha conquistato 14 punti in 20 partite, ringraziandolo vivamente per l’abnegazione, l’impegno profuso e la correttezza ed augurandogli le migliori fortune professionali.

La Salerno Ponteggi ’92 è reduce dalla sconfitta rimediata ieri sera nel derby a Benevento sul parquet del fanalino di coda Università Giustino Fortunato Virtus Academy (80-68) e dovrà necessariamente raccogliere le energie per rialzare la testa quanto prima. Granatine terzultime con 14 punti a braccetto con Moncalieri. Ora, la sosta all’orizzonte: prossimo impegno in programma sabato 15 marzo al PalaSilvestri contro la Sardegna Marmi Cagliari.

post

Salerno non ingrana, Torino passa a Matierno

La sconfitta interna della Salerno Ponteggi ’92 certifica le sabbie mobili in classifica. È la terza di fila, arriva dopo un primo quarto stellare e poi tanti, incomprensibili stenti nei restanti 30’: la Teen Basket Torino espugna con merito il PalaSilvestri (61-71) e si rilancia nella corsa salvezza salendo a quota 6. Granatine ferme a 8.

Prive della fisicità di Yusuf, acciaccata, le ragazze di casa partono forte. Subito a segno Valerio, poi Oliveira in contropiede e due triple consecutive di De Mitri portano Salerno sul 10-0 dopo 2’:30” di gioco con l’inevitabile timeout del coach piemontese, Corrado. Segna praticamente solo Popovic per le ospiti ma le mani delle granatine sono caldissime: ancora De Mitri e due volte Oliveira da tre per il 19-4 di metà periodo. La portoghese ritrova ago e filo che aveva lasciato negli spogliatoi a Broni e ricama pallacanestro. A fine primo quarto il 26-11 significa già tanto, con Di Lorenzo che fa ruotare subito molto quasi tutte e trova un buon approccio difensivo di Scolpini. Torino rosicchia qualcosina solo nell’ultimo scorcio. Nel secondo quarto, le forze quasi si capovolgono. Padrone di casa meno brillanti, Torino più convinta con Popovic e Colli. Salerno sbaglia tantissimo sotto canestro e si fa infilare in ripartenza. Anche la difesa feroce del primo quarto diventa molle, così dal possibile +20 del primo quarto, Torino va a -6 (34-28). Scala – bene in fase realizzativa – fa respirare Salerno ma la tripla di Jankovic ricorda ai presenti che Torino non è in Campania in viaggio di piacere. A metà partita è tutto in discussione, 37-32. La notizia è che Oliveira (100% da tre, 4 su 4), sbaglia la prima tripla della partita. È invece precisa dalla distanza Paleari. Salerno gigioneggia troppo in attacco, Torino fa capire di aver dimenticato il primo quarto e arriva al -1 (41-40). Oliveira torna a colpire dalla distanza, Paleari fa copia-incolla. Meritato il sorpasso torinese firmato Azzi (44-45) a 3’:20” dal termine del terzo quarto, cosicché volano lavagnette sulla panchina di Salerno nel minuto di un infuriato Di Lorenzo. Alla ripresa la play in canotta nera infila pure la tripla del +4, mitigata dal canestro di Valerio prima dell’ultimo intervallo. In mezzo, sempre tanti errori in conclusione per le granatine, troppo distratte in difesa. Cuore e generosità vengono comunque fuori, torino non scappa. Scolpini accende la fiammella del 50-53, De Mitri accorcia ancora a metà periodo, Torino grazia Salerno e becca un po’ di ferri, poi Paleari in lunetta e Colli da 3 fanno il nuovo +6 per le piemontesi (52-58) a 3’:30” dalla sirena. Torino tocca il +11. Oliveira torna a segnare da tre, la imita subito Valerio nel sussulto granata. Più tardi la centrerà anche Kirschanbaum ma… troppo tardi. Torino è già scappata, finisce 61-71.

TABELLINO   –  SALERNO PONTEGGI ’92-TORINO BASKET FEMMINILE 61-71 (26-11; 37-32; 46-48)

SALERNO: Oliveira 20, Naddeo ne, Valerio 9, Orchi 7, Scala 6, De Mitri, 13 Tagliaferri ne, Esposito ne, Kirschenbaum 4, Yusuf ne, Scolpini 2, Vitali. Coach: Di Lorenzo.

Tiri da 2: 11-45; Tiri da 3: 12-24; Tiri liberi: 3-8; Rimbalzi 30 (1-3, Valerio); Assist 22 (Valerio-De Mitri 6); Palle recuperate 12 (Orchi- De Mitri 4); Palle perse 11 (Oliveira 5). Uscite 5 falli: Valerio, Orchi, Scala.

TORINO: Azzi 5, Paleari 10, Popovic 15, Colli 23, Baima 2, Varaldi ne, Tortora 6, Isoardi 5, Giacomelli 3, Jankovic 2. Coach: Corrado.

Tiri da 2: 19-45; Tiri da 3: 6-13; Tiri liberi: 15-21; Rimbalzi 53 (7-45, Popovic 10); Assist 10 (Colli 2); Palle recuperate 8 (Azzi 2); Palle perse 19 (Paleari 6).

Arbitri: Guarino-Palazzo